
Bmr, impegno interno domenicale con Crema (ore 18)
Casa dolce casa? La Bmr se lo augura. Il match con Crema, in programma domani alle 18 sul parquet amico del PalaRegnani, è il primo dopo due trasferte consecutive per i bianco-rosso-blu, capaci di centrare il primo hurrà stagionale sul campo della Virtus Padova per poi perdere al PalaReds di Bernareggio un match che si è deciso in volata a favore dei brianzoli: risultati, quelle delle ultime settimane, che certificano la crescita di capitan Germani e compagni, capaci di giocarsela alla pari con tutte le rivali affrontate, ma che necessitano di un ulteriore salto di qualità. Già, perchè per una squadra che ha come obiettivo quello di confermarsi in categoria per il terzo anno di fila, cominciare a fare risultato con continuità tra le mura amiche rappresenta una linfa vitale in termini di morale, convinzione nei propri mezzi e, perchè poi questa è l’unica cosa che conta veramente, punti in classifica. Per cui la Bmr che ci si aspetta in campo è proprio questa: una squadra decisa a far risultato a tutti i costi, con il dovuto rispetto ma senza guardare in faccia avversario alcuno. Questo girone, da tutti considerato quello di più alto livello dell’intera categoria, non ammette pause e sta dimostrando – al netto delle dovute eccezioni – grande equilibrio, per cui ogni occasione va sfruttata nel migliore dei modi, a maggior ragione se si considera che la rivale odierna, Crema, divide con i nostri beniamini la penultima piazza in classifica, particolare che fa valere doppi i punti in palio.
L’AVVERSARIO
Una vittoria in cinque gare anche per la Pallacanestro Crema, che come la Bmr si è sbloccata alla quarta giornata battendo in trasferta Lugo. I 96 punti segnati nella gara romagnola sono in antitesi con quelli messi a referto nelle altre quattro gare, dove la squadra di coach Paolo Lepore non ha mai varcato quota 70. Di certo pesa l’assenza del centro Luca Pedrazzani, che ha giocato solo all’esordio mettendo a segno 16 punti con Ozzano; il miglior realizzatore, però, è Luca Montanari, play classe 1992 tornato in terra lombarda dopo un anno a Palestrina, che viaggia a 16,2 di media, insieme a 4,6 assist e 5,4 rimbalzi. In doppia cifra anche Mattia Norcino, classe 1993, play/guardia da 12 punti ad allacciata di scarpe, mente la guardia Luca Toniato si ferma a 7,8 con 4,2 rimbalzi. Gradito ex è l’ala Marco Legnini (8,8 punti e 4,4 rimbalzi): il giocatore romano è stato un innesto prezioso per la Bmr lo scorso anno, contribuendo alla svolta nella seconda parte della stagione ed al traguardo della salvezza. Sotto i tabelloni anche Emmanuel Enihe, ala classe 1998 che colleziona 5,8 punti, oltre al centro italo-sammarinese Igor Biordi (4). Nei due precedenti della passata stagione una vittoria per parte: Crema vinse 64-61 a Scandiano, con la Bmr che rese pan per focaccia al PalaCremonesi con un prezioso 80-64.
IL PROGRAMMA DELLA SESTA GIORNATA DI SERIE B